L’arrivo del C54 rappresenta una tappa fondamentale nel cronoprogramma dei lavori, che prevede la posa di oltre quaranta cassoni per completare la nuova diga
Da Vado Ligure è salpato il primo dei giganteschi cassoni destinati a costruire la nuova diga foranea del porto di Genova, una delle opere infrastrutturali più imponenti in corso in Italia. Il blocco, identificato come C54, raggiungerà nelle prossime ore lo specchio acqueo del porto, dove sarà immerso e posizionato come parte del sistema di protezione del bacino portuale, secondo quanto comunicato dalla struttura commissariale per la ricostruzione di Genova.
Le dimensioni del cassone sono davvero straordinarie: 66,82 metri di lunghezza, 33 metri di larghezza e 33,7 metri di altezza, equivalenti a un edificio di undici piani. La base supera i 2.200 metri quadrati, rendendolo paragonabile a un condominio di grandi dimensioni: lungo quanto due autobus messi in fila e largo come una strada a quattro corsie.
L’arrivo del C54 rappresenta una tappa fondamentale nel cronoprogramma dei lavori, che prevede la posa di oltre quaranta cassoni per completare la nuova diga. L’opera, destinata a potenziare la sicurezza e la funzionalità del porto, è affidata al consorzio PerGenova Breakwater, guidato da Webuild.