Expo Valpolcevera 2025: per la prima volta visita guidata al Museo della Certosa sabato 13 settembre

Scritto il 10/09/2025
da Anna Li Vigni

Dal 12 al 14 settembre la ventiseiesima edizione a Pontedecimo

>

Dal 12 al 14 settembre 2025, Pontedecimo torna a essere il cuore pulsante della Valpolcevera grazie alla 26ª edizione dell’Expo Valpolcevera “Piero Oliva”. Una manifestazione che, anno dopo anno, si è affermata come punto di riferimento per chi vuole vivere e valorizzare l’identità del territorio, attraverso un mix di cultura, storia, gastronomia e coinvolgimento comunitario.

Un'edizione dal forte valore simbolico - Quella del 2025 non è un’edizione qualunque: è la seconda intitolata a Piero Oliva, storico commerciante e promotore dell’evento, scomparso nel 2023. Il suo contributo ha lasciato un segno profondo nella vita del quartiere e dell’Expo stesso. Intitolarla alla sua memoria è un modo per dire che la comunità non dimentica chi ha costruito, anno dopo anno, un appuntamento diventato simbolo del territorio.

Novità nel programma  - Per la prima volta, sabato 13 settembre è prevista una visita guidata al Museo della Certosa nel contesto dell’Expo 2025  

Pontedecimo si trasforma: mercatini, artigianato e sapori locali - Per tre giorni, le vie e le piazze di Pontedecimo si riempiranno di stand gastronomici, artigianato locale e mercatini a tema, con la partecipazione di produttori, aziende agricole e realtà associative del territorio. Tra le specialità presenti: formaggi locali, miele, focaccia, dolci artigianali, bevande tipiche e molte eccellenze della filiera ligure. In particolare, torna anche quest’anno lo spazio “Genova Gourmet”, dove sarà possibile degustare prodotti a marchio e scoprire piccole produzioni d’eccellenza come lo zafferano dei Giovi, lo sciroppo di rose o il basilico genovese DOP.

Medioevo e tradizioni: rievocazioni, costumi e il Palio - Uno degli eventi più attesi dell’Expo è il tradizionale Corteo Storico “Palio della Tavola Bronzea della Valpolcevera”, una suggestiva rievocazione in costume che attraversa le vie del quartiere accompagnata da musica, tamburi e figuranti. A questo si affianca la sezione “Medieval Expo”, un’area tematica dedicata alla storia locale, curata dal Circolo La Via del Sale, che riprende il lavoro di valorizzazione già avviato negli anni scorsi con il Gruppo Storico Procobera.

Spazio alle famiglie: laboratori, educazione e sostenibilità - Non mancheranno attività pensate per i più piccoli e per le famiglie: laboratori creativi, momenti didattici dedicati all’ambiente e al riciclo, giochi e stand interattivi. L’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni il valore della sostenibilità, dell’identità territoriale e della partecipazione attiva.

L’evento come progetto condiviso - Expo Valpolcevera è il frutto del lavoro di squadra di numerose realtà locali: dalla Pro Loco Valpolcevera al CIV Ponte 2000, da Confcommercio Genova al Comune di Genova, con il sostegno di Regione Liguria, Camera di Commercio, Municipio V e numerose associazioni culturali e sociali.

Gran finale con la “Maxi Torta dei Genuati” - Come da tradizione, la manifestazione si concluderà con la “Maxi Torta dei Genuati”, simbolo conviviale e momento di festa aperto a tutta la cittadinanza. Una dolce chiusura per un evento che unisce, celebra e guarda al futuro con orgoglio e radici salde.