Genova celebra Moby Dick con un concerto al Palazzo Ducale: musica, arte e teatro si intrecciano

Scritto il 15/10/2025
da Stefano Rissetto

Venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 20.30 nel prestigioso Salone del Maggior Consiglio

In occasione dell’apertura della mostra Moby Dick. La balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea, Genova offre un evento culturale unico che unisce musica, arte e teatro in un percorso condiviso tra importanti istituzioni cittadine. Il Teatro Carlo Felice, il Palazzo Ducale e il Teatro Nazionale collaborano per creare un calendario tematico che coinvolge genovesi e visitatori in un’esperienza multidisciplinare di alto livello.


Al centro di questa iniziativa c’è il Concerto per Moby Dick, in programma venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 20.30 nella prestigiosa Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale. L’Orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta da Pietro Borgonovo e con il flautista solista Francesco Loi, propone un programma musicale dedicato al tema dell’acqua e del mare, in omaggio al celebre mammifero marino che ispira la mostra.


Il concerto, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, propone tre capolavori di epoche diverse: la vivace Water Music di Händel, il virtuosistico Concerto per flauto La tempesta di mare di Vivaldi, e la drammatica Sinfonia n. 39 di Haydn, che evoca una “tempesta interiore” fatta di contrasti e tensioni emotive.


Questa iniziativa si inserisce in un più ampio percorso culturale che include anche lo spettacolo teatrale Il lutto si addice a Elettra di Eugene O’Neill al Teatro Nazionale (11–26 ottobre), creando un dialogo tra mito, arte e musica che coinvolge il pubblico su più livelli.


L’Orchestra del Carlo Felice replicherà il concerto anche a Savona il 16 ottobre e a Ventimiglia il 18 ottobre, portando così questo omaggio musicale in altre città liguri.