L’artista premiato si esibirà con l’accompagnamento dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta per l’occasione dal maestro Philipp von Steinaecker
Sarà un evento unico a chiudere la 58ª edizione del Premio Paganini: domenica 26 ottobre alle ore 18, il Teatro Carlo Felice ospiterà il concerto di gala che vedrà protagonista il vincitore o la vincitrice del prestigioso concorso internazionale, con in mano il leggendario Cannone, il violino appartenuto a Niccolò Paganini.
L’artista premiato si esibirà con l’accompagnamento dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta per l’occasione dal maestro Philipp von Steinaecker, in un programma che include un concerto per violino e orchestra di Paganini e la Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 di Antonín Dvorák.
Ma la serata non sarà solo all’insegna della grande musica: l’evento ha anche una forte finalità benefica. Il ricavato del concerto – così come quello di un secondo appuntamento previsto al Museo Diocesano – sarà infatti devoluto all’Istituto Giannina Gaslini attraverso un contributo alla Fondazione Gaslininsieme ETS.
Nel corso della serata è previsto un videomessaggio dell’Arcivescovo di Genova, Marco Tasca, e la sindaca Silvia Salis insieme al presidente del Premio Giovanni Panebianco conferiranno il titolo di Paganini Ambassador a personalità che si sono distinte nella promozione della cultura e della musica, con particolare attenzione all’arte del violino.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Carlo Felice, nei canali di vendita ufficiali e online su Vivaticket
.
Chi desidera sostenere l’iniziativa con una donazione può farlo tramite bonifico alla Fondazione Gaslininsieme ETS, utilizzando l’IBAN
IT40 V 03332 01400 000000965984 e specificando nella causale:
"Concerto di chiusura 58° Premio Paganini".