La consegna avverrà sabato 29 novembre durante un che prevede degustazioni aperte al pubblico, una tavola rotonda sulla storia della focaccia e l’annuncio di un campionato
Un passo strategico per uno dei simboli gastronomici di Genova: sabato 29 novembre il marchio “Focaccia Genovese” sarà ufficialmente trasferito dall’Associazione Panificatori di Confcommercio Genova alla Camera di Commercio. L’iniziativa punta a garantire maggiore tutela, visibilità e riconoscimento ai panifici che rispettano il disciplinare originale, in un periodo di forte crescita della domanda di prodotti tipici certificati.
La consegna avverrà durante l’evento “Arte Bianca – La vera focaccia genovese protagonista alla Borsa di Genova”, promosso da Confcommercio Genova e dall’Associazione Panificatori, con il supporto di Regione Liguria e Camera di Commercio. Sarà anche l’occasione per annunciare la nuova edizione del “Vero Campionato della Focaccia”, prevista per la primavera 2026, che trasformerà le vie della città in una festa aperta a cittadini e turisti.
“Il marchio della Focaccia Genovese nasce dall’intuizione dei nostri panificatori per tutelare e valorizzare un prodotto fondamentale della nostra cultura. Il passaggio alla Camera di Commercio rappresenta un salto strategico, garantendo ancora più visibilità e qualità per cittadini e visitatori”, sottolinea Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio Genova.
Anche Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico della Regione Liguria, evidenzia che l’iniziativa rafforza la tutela del disciplinare e offre uno strumento di valorizzazione per l’intera filiera ligure del gusto. Maurizio Caviglia, Segretario generale della Camera di Commercio, aggiunge: “Mettiamo a sistema il marchio, come già fatto per il Campionato mondiale del pesto genovese: due eccellenze gastronomiche che diventano un volano per turismo e promozione del territorio”.
Per i panificatori, il passaggio rappresenta un riconoscimento del lavoro quotidiano nei laboratori. “La Focaccia Genovese non è solo un prodotto: è identità, profumo e gesto quotidiano – afferma Gino Petrucco, presidente dell’Associazione Panificatori –. Affidare il marchio alla Camera di Commercio significa garantirne tutela, valorizzazione e promozione, senza tradire la nostra tradizione”.
La giornata prevede una tavola rotonda su storia, innovazione e salute della focaccia, condotta dal “cucinosofo” Sergio Rossi, con interventi di accademici e istituzioni. In contemporanea, nella Sala della Borsa sarà allestita una degustazione aperta al pubblico con 12 panifici genovesi, insieme a un’esposizione dedicata alla tradizione dell’arte bianca cittadina.
L’iniziativa conferma il ruolo di Confcommercio Genova e dell’Associazione Panificatori nella promozione e tutela di un prodotto identitario, fondamentale per la cultura gastronomica e il turismo della città.