Festival della Comunicazione 2025, "l'ispirazione" va in scena a Camogli dall'11 al 14 settembre

Scritto il 11/09/2025
da Anna Li Vigni

L’apertura è affidata al noto storico Alessandro Barbero, con una speciale “lezione di storia”

>

Il Festival della Comunicazione di Camogli si conferma come uno degli eventi culturali più vivi e coinvolgenti in Italia. Un’occasione per riflettere, imparare, ascoltare e lasciarsi guidare dall’ispirazione.

L'apertura giovedì 11 settembre alle 17 - Il Festival 2025 si aprirà con una lezione molto attesa di Alessandro Barbero, che come sempre porterà al pubblico uno sguardo appassionato e originale sulla storia.

Un riconoscimento al vicedirettore del Corriere della Sera - Un altro momento importante sarà l’intervento di Aldo Cazzullo, con l’incontro “Francesco, il più italiano dei santi”, durante il quale riceverà anche il Premio Comunicazione 2025.

Appuntamenti speciali - Il programma include anche numerose iniziative dedicate alla divulgazione scientifica, grazie alla collaborazione con l’Università di Genova e l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Ci saranno laboratori, attività interattive e incontri pensati anche per i più giovani.

Giornate eccellenti con grandi nomi da tutta Italia - Con oltre cento ospiti attesi, il Festival toccherà temi diversi come storia, scienza, economia, cultura, attualità e comunicazione. Un’occasione unica per ascoltare grandi voci del nostro tempo, confrontarsi con idee nuove e lasciarsi, appunto, ispirare.

Il ritorno dell'antropologo, latinista e scrittore - Al Festival della Comunicazione 2025, il classicista e antropologo Maurizio Bettini porta a Camogli con una riflessione che scava nei miti antichi per parlare al presente. Il tema di quest’anno, “Ispirazione”, si intreccia perfettamente con il suo lavoro di decifrazione del mondo classico, dove ogni parola ha radici profonde e ogni racconto mitico diventa uno specchio per le inquietudini contemporanee.