Salpa il Salone Nautico 2025. Salis: "Eccellenza di Genova, binomio indissolubile". Bucci: "Vogliamo diventare la prima manifestazione al mondo"

Scritto il 18/09/2025
da steris

Più di mille imbarcazioni in esposizione, 123 novità presentate, 96 anteprime mondiali e rappresentanti da 45 Paesi diversi

Prende ufficialmente il via a Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, evento di punta per il settore marittimo, che si svolgerà fino al 23 settembre presso il rinnovato Waterfront di Levante, nel quartiere della Foce. Telenord ha seguito in diretta la cerimonia di apertura.


Con il taglio del nastro della 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, Genova riafferma il suo ruolo di capitale italiana della nautica e della blue economy. A sottolinearlo, durante la cerimonia inaugurale, sono stati la sindaca Silvia Salis e il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, entrambi concordi nel definire il Salone non solo un evento di rilevanza internazionale, ma anche una leva strategica per lo sviluppo economico, occupazionale e ambientale del territorio.

“Genova e il Salone sono un binomio indissolubile”, ha dichiarato la sindaca Salis, intervenuta sul palco di apertura. “Questa manifestazione vuole abbracciare tutto il Paese e proiettare la città nel futuro. È un grande brand internazionale, una vetrina che ci permette di raccontare la forza della nostra economia del mare, tra innovazione, sostenibilità e lavoro qualificato”.

Nel suo intervento, Salis ha rilanciato l’idea di istituire una scuola per le professioni nautiche, capace di colmare il divario tra domanda e offerta di competenze nel settore navale. “Vogliamo dare un futuro ai nostri giovani e attrarne da altre città e Paesi. La blue economy fa parte del nostro presente e deve essere protagonista anche nel futuro. È un'economia sostenibile che parla di transizione ecologica: una grandissima opportunità per Genova e per tutta l’area metropolitana”.

La visione strategica è condivisa dal presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, che ha puntato i riflettori sul potenziale globale dell’evento: “Siamo già la terza manifestazione nautica al mondo, ma puntiamo a diventare la prima. È un obiettivo alla nostra portata”, ha detto Bucci, sottolineando gli investimenti e le infrastrutture che hanno reso possibile il rilancio del Salone negli ultimi anni.

“La nautica è parte integrante del nostro modo di vivere – ha aggiunto – e la Liguria, da Ventimiglia a La Spezia, è un territorio che respira mare in ogni sua forma. La blue economy non è solo business, ma anche cultura del mare, sostenibilità ambientale e connessione con il mondo. Il mare è la via che unisce e va custodita con rispetto”.

La cerimonia di apertura è cominciata alle 11 con il tradizionale alzabandiera, accompagnato dal tributo della Nave Schergat della Marina Militare. A seguire, si è svolto il convegno promosso da Confindustria Nautica dal titolo “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, che ha posto l’accento sul ruolo strategico dell’industria nautica nel rilancio economico nazionale.

Per la prima volta nella storia della manifestazione, interviene un rappresentante di un governo straniero: Jared Perdue, Segretario ai Trasporti dello Stato della Florida (USA), per un saluto istituzionale insieme a numerose autorità italiane. Tra queste: Silvia Salis (Sindaco di Genova), Matteo Paroli (Presidente dell’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale), l’Ammiraglio Nicola Carlone (Comandante Generale delle Capitanerie di Porto), l’Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto (Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare) e Marco Bucci (Presidente della Regione Liguria).

L’appuntamento inaugurale vede inoltre la partecipazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in rappresentanza del Governo, insieme alla Ministra del Turismo Daniela Santanchè, al Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, al Presidente di ICE Matteo Zoppas, al numero uno di Confindustria Emanuele Orsini e al Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti.

Come da tradizione, i numeri confermano l'importanza dell'evento: più di mille imbarcazioni in esposizione, 123 novità presentate, 96 anteprime mondiali e rappresentanti da 45 Paesi diversi. Il Salone si svolge sotto il consueto slogan internazionale: “We are made of sea” – “Siamo fatti di mare”.