Ai microfoni di Telenord la sindaca Silvia Salis, il presidente della Regione Marco Bucci e l’assessore regionale alla Formazione Simona Ferro
Al via Orientamenti 2025, la grande manifestazione dedicata a formazione, lavoro e talenti, che per quattro giorni trasformerà Genova in un laboratorio di opportunità per studenti, famiglie e giovani professionisti. Ai microfoni di Telenord intervengono la sindaca Silvia Salis, il presidente della Regione Marco Bucci e l’assessore regionale alla Formazione Simona Ferro, per raccontare obiettivi, novità e visione di un evento che ormai è punto di riferimento nazionale per l’orientamento e la crescita delle nuove generazioni.
"È bello vedere tanti giovani. Il Salone Orientamenti oramai dopo tanti anni ha un grandissimo successo -ha detto Bucci-. Perché dà la possibilità ai giovani di poter decidere qual è la loro strada. La Liguria offre moltissimo ai ragazzi di oggi. Tanto è vero che noi ogni anno abbiamo circa tra i 4 e 5.000 posti di lavoro che non sono occupati perché mancano le persone. È chiaro che uno potrebbe anche dire io voglio la possibilità che più si avvicina a me ma questa è un altro discorso. Bisogna puntare a fare quello che uno vuole. Ma nello stesso tempo essere abbastanza svegli e maturi per poter dire vado in stazione e prendo il primo treno che passa dopodiché quando sono sul treno vediamo se magari ne troviamo un altro. Ma aspettare di trovare la situazione perfetta è un consiglio che non do a nessuno perché si perdono molte opportunità".
"Costruite il vostro futuro e pretendete che la pubblica amministrazione e lo Stato vi diano gli strumenti per farlo e li diano in questo paese-è il messaggio lanciato dalla sindaca Silvia Salis-. Ci siamo impegnati fin dal primo giorno, perché questa è una città con una grande università, ma deve diventare una città universitaria. Mancano tanti posti letto, mancano i servizi per gli studenti. Ho già fatto due incontri con il ministro Bernini e in questo senso sono già venuti a fare due sopralluoghi a Genova e stiamo procedendo per individuare i siti oltre, come sapete già l'ex manicomio di Quarto anche altri siti nella città per il concetto di studentati diffusi. Abbiamo delle idee, le stiamo condividendo con loro e con cassa depositi e prestiti, quindi che credo che questo sia un passaggio importante. Poi ovviamente servono mensa e servizi dedicati".
"E' stato formato il team di lavoro. Ci sono dei responsabili che stanno lavorando in questo momento e abbiamo già definito in linea di massima quali sono le materie, e quali sono le qualifiche che vengono date alla fine della scuola delle professioni del mare. A breve faremo una comunicazione ufficiale di tutto questo e cominceremo a lavorare per farsi per trovare il posto, l'edificio. Insomma tutta la parte logistica che deve essere portata avanti. Io mi auguro che per la stagione 26-27 potremmo aprire la scuola". A margine dell'inaugurazione del Salone Orientamenti il presidente della Regione Marco Bucci conferma che il progetto di una scuola delle professioni del mare prosegue spedito. Verrà realizzato assieme al Comune di Genova come sottolinea anche la sindaca Silvia Salis.
"A fine mese abbiamo un altro incontro con la Regione perché credo, e in questo la Regione mi ha sostenuto, che sia importantissima avere una scuola delle professioni del male, delle professioni pratiche-aggiunge Salis-. Quindi delle possibilità lavorative che vadano al di là del percorso universitario, che possono essere comunque una scelta professionale nell'immediato o anche una scelta professionale per chi fa un altro lavoro e lo vuole cambiare. E vuole appunto approfittare della filiera della Blu Economy che dà degli stipendi certi veloci e di ottimo livello".