Incontri a Palazzo: prosegue il nuovo ciclo, ecco il calendario e come partecipare

Scritto il 19/11/2025
da m.m.

E' partito lunedì 17 novembre il nuovo ciclo di “Incontri a Palazzo”, l’appuntamento pensato da Massimiliano Monti, organizzato da TN Events&Media e poi trasmesso su Telenord e sempre reperibile in streaming su Telenord.it che in pochi anni è diventato un classico della cultura genovese.

Negli anni scorsi si sono avvicendati Vittorio Sgarbi, Enzo Paci, Federico Rampini e poi ancora, nel ciclo successivo, Diego Fusaro, Francesco e Silio Bozzi, Marco Bucci, Paolo Masini e il Museo dell’Immigrazione Italiana, e quest’estate una sfilata di grandi nomi, da Maurizio Belpietro a Marcello Veneziani, Carlo Sama, Mario Giordano, Claudio Martelli, Alessandro Sallusti e poi il racconto dell’intelligenza artificiale, delle sue opportunità e dei suoi rischi.

Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito, previa prenotazione sulla piattaforma eventbride.it o, per chi è meno avvezzo ai misteri della rete, inviando una mail a rsvp@telenord.it.

Il format è quello di sempre: un’ora o poco più di confronto fra il conduttore e l’ospite di turno e l’aperitivo finale nei saloni di Palazzo Interiano Pallavicino, che è in piazza Fontane Marose e in questo modo apre al pubblico, diventando luogo di cultura “viva”.

Quest’anno i primi due incontri si sono svolti nel salone MAG, nella sede dello studio centrale di Telenord, in via Venti Settembre 41/3, al secondo piano del palazzo che fa angolo con piazza de Ferrari, insomma in entrambi i casi nel cuore del cuore di Genova.

Oggi doppio appuntamento: alle 12,30 hanno dialogato il cabarettista Daniele Raco e Massimiliano Lussana. Alle 18,30 invece sarà il turno di Lorenzo Flaherty, uno dei più famosi interpreti di fiction in Italia che è anche il marito di Roberta Floris, ed entrambi sono persone molto simpatiche, il che mi sembra un ottimo inizio.

Giovedì alle 12,30 con Cristina Bolla, con tutta la sua squadra della Genova Liguria Film Commission, presenterà il libro di Sara De Martino “Fuga dal paradiso”, e insieme a noi ci sarà anche Pierdomenico Baccalario, che è il numero uno nella narrativa per ragazzi in Italia ed è stato anche una delle anime di “La bella stagione” e dei ricordi di Gianluca Vialli.

Giovedì alle 18,30 sarà invece il turno di Roberto Rasia dal Polo, conduttore, motivatore e tanto altro, da qualche mese volto di Telenord.

E lunedì prossimo alle 18,30 il gran finale con Roberto Parodi, “il Parods” che oggi è uno degli influencer italiani più divertenti e gradevoli da sentire, duro senza mai perdere la tenerezza.