Resta comunque alta l’attenzione sulle zone più a rischio e si invita la popolazione a mantenere la prudenza nelle prossime ore
La Protezione Civile della Liguria ha aggiornato l’allerta meteo per la giornata odierna, segnalando condizioni di criticità che interessano diverse zone della regione.
Per il Centro (Zona B) l’allerta arancione sarà attiva fino alle 15:00, per poi passare a gialla fino alle 17:00. Sul Levante (Zona C), invece, l’allerta arancione proseguirà fino alle 18:00, seguita da un livello giallo fino alle 19:00 (fino alle 20:00 per i bacini grandi). Nei versanti padani di levante (Zona E) l’allerta arancione terminerà alle 18:00 per lasciare spazio a un’allerta gialla fino alle 19:00. Infine, sulle zone del Ponente (Zone A e D), l’allerta gialla si concluderà alle 15:00.
Nelle ultime ore, si è sviluppata una struttura lineare di celle temporalesche da sud-ovest verso nord-est che ha interessato la costa del Tigullio e l’entroterra, portando precipitazioni forti, localmente molto intense. I valori di pioggia più significativi sono stati rilevati a Cichero (45,5 mm/h) e Amborzasca (30 mm/h). I livelli idrometrici sul bacino dell’Entella sono in lieve aumento, ma al momento non si prevedono criticità particolari.
La situazione meteorologica è determinata da venti meridionali caldi e umidi che alimentano temporali quasi stazionari sul Mar Ligure e sul Levante. Nelle prossime ore è previsto un rinforzo del libeccio sul Levante, mentre il Centro vedrà l’ingresso di venti settentrionali che asciugheranno l’atmosfera, facendo cessare le piogge.
Tra i fenomeni più rilevanti si segnalano raffiche di vento fino a 120 km/h a Casoni di Suvero e 80 km/h a Borzonasca, oltre a una mareggiata intensa con onde lunghe che persisterà fino a domani su gran parte della costa ligure. Sabato la mareggiata sarà residua sul Levante, con mare mosso sul Centro Ponente. Non si escludono possibili grandinate e trombe marine.
Gli effetti delle precipitazioni intense possono causare allagamenti di strade e sottopassi e innalzamenti rapidi dei torrenti con possibili esondazioni. La Sala Operativa Regionale rimarrà attiva per tutta la durata dell’allerta, con aggiornamenti costanti disponibili sul sito ufficiale allertaliguria.regione.liguria.it.
Per monitorare la situazione in tempo reale sono disponibili i dati online su omirl.regione.liguria.it e tramite l’app METEO3R per dispositivi mobili.
Si raccomanda massima prudenza e attenzione ai fenomeni in atto.