Genova, SIAP: “Bene l’impegno del Questore sui carichi di lavoro, ora servono fatti concreti”

Scritto il 28/08/2025
da M.C.

Il segretario provinciale Roberto Traverso commenta con soddisfazione l’esito dell’incontro con la Questore Burdese, chiedendo più coordinamento istituzionale e strumenti stabili per la sicurezza urbana

Il Sindacato Italiano Appartenenti Polizia (SIAP) di Genova esprime soddisfazione dopo l’incontro con la Questore Burdese, avvenuto ieri mattina a cui hanno partecipato la segreteria provinciale e il segretario regionale Alessandro Dondero. Al centro del confronto il tema dei carichi di lavoro della Polizia di Stato, considerato da anni una priorità dal sindacato.

Carichi di lavoro – “Accogliamo con favore l’impegno formale del Questore a convocare entro metà settembre il tavolo di confronto sui carichi di lavoro – ha dichiarato Roberto Traverso, segretario provinciale SIAP – uno strumento sindacale fondamentale che chiediamo da tempo e che riteniamo indispensabile per tutelare la professionalità dei poliziotti e garantire servizi di qualità ai cittadini”.

Carenza di organico – Per il SIAP il confronto sarà cruciale per affrontare la grave carenza di personale che colpisce Questura e Commissariati: “Solo un dialogo strutturato e costante – ha aggiunto Traverso – potrà consentire di calibrare i carichi in base alle risorse disponibili, riducendo i rischi professionali e valorizzando la qualità dei servizi resi alla comunità”.

Coordinamento istituzionale – Nel corso dell’incontro, il sindacato ha ribadito la necessità di estendere a tutta la città il modello di coordinamento che ha dato risultati positivi nel centro storico: “Il contributo della Polizia Locale, senza sovrapposizioni, si è rivelato un supporto importante – ha osservato Traverso – ma ora occorre garantire un rafforzamento stabile del personale anche nei municipi più esposti al degrado urbano”.

Ruolo della Polizia Locale – Secondo il SIAP, la presenza della Polizia Locale non deve essere limitata a interventi sporadici, ma deve assicurare un supporto continuativo soprattutto nei controlli amministrativi: contratti di affitto, licenze commerciali, edilizia, concessioni per sale giochi, mappatura degli esercizi a rischio come compro oro, centri estetici, barbieri e sale scommesse.

Osservatori nei municipi – Traverso ha rilanciato la proposta di istituire osservatori per la sicurezza urbana, previsti dal Decreto Minniti come propedeutici ai patti per la sicurezza tra sindaco e prefetto: “Il centro storico non deve diventare un’isola, ma un modello da estendere a tutta la città con strumenti concreti e coordinati”.

Tutela legale – Il SIAP, primo sindacato in Questura e nei Commissariati genovesi, annuncia infine di avere attivato il proprio studio legale per la difesa dei poliziotti iscritti esposti a rischio professionale: “La tutela della salute e della sicurezza dei colleghi resta una priorità assoluta”, ha concluso Traverso.