È stata presentata presso il Polo Formativo della Fondazione Gigi Ghirotti Genova ETS, l’iniziativa benefica “A Tavola per la Vita”, in programma lunedì 22 settembre alle ore 19 presso l’Area Verde di Montoggio, in uno spazio al coperto e con dispensatori di calore.
Un evento nato dal cuore e dalla volontà di unire buona cucina, musica e solidarietà concreta, ideato e finanziato dai ristoratori Carmelo dell’Osteria Sant'Ilario e Fulvio Gardella del Ristorante La Pineta di Molassana, organizzato dalla Pro Loco Montoggese APS, con il patrocinio del Comune di Montoggio e il sostegno di numerose realtà del territorio e non solo.
Ad aprire la conferenza stampa il professor Franco Henriquet, presidente e fondatore della Fondazione Gigi Ghirotti, che ha portato i saluti della Fondazione sottolineando l’importanza di iniziative simili, capaci di trasformare la generosità in risorse tangibili per sostenere cure palliative, ascolto e assistenza ai più fragili. "La nostra Fondazione vive di solidarietà – ha dichiarato – e iniziative come “A Tavola per la Vita” sono linfa vitale per poter continuare a essere presenti, ogni giorno, accanto a chi soffre".
Ha quindi preso la parola Maurizio Bosano, referente per promozione, raccolta fondi e iniziative
culturali della Fondazione, che ha accolto i presenti nella Sala Giuseppe Pericu, uno spazio simbolico, donato da un privato, oggi punto d’incontro per eventi, corsi e momenti di condivisione.
Tra gli interventi istituzionali, quello del vice sindaco di Montoggio Matteo Canova, che ha portato i saluti del sindaco Mauro Fantoni, impegnato in un altro appuntamento ufficiale. Canova ha ribadito il pieno sostegno dell’amministrazione all’iniziativa, definendo la Fondazione Gigi Ghirotti "una realtà che conosce da vicino la sofferenza, ma che ogni giorno porta conforto, competenza e dignità a chi affronta il dolore".
Ha poi ringraziato i promotori, i volontari, le attività locali e tutte le associazioni coinvolte, sottolineando come “A Tavola per la Vita” sia un gesto semplice ma capace di fare la
differenza. Antonella Repetto, presidente della Pro Loco Montoggese APS, ha raccontato con emozione il coinvolgimento dell’associazione e l’entusiasmo con cui la comunità ha risposto alla proposta.
Durante la serata del 22 settembre, con un’offerta minima di 30 euro, i partecipanti potranno gustare un ricco menù a base di specialità sarde e liguri (gnocchetti sardi alla campidanese, porceddu e vitello allo spiedo, contorni, dolci della casa, vino e acqua) e assistere al concerto del gruppo I Trilli, con la partecipazione speciale di Aldo De Scalzi.
L’iniziativa vede il contributo attivo della F.I.D.C. – Federazione Italiana della Caccia, del Gruppo Alpini Montoggio, del G.I.S. – Gruppo Immigrati Sardi, del Motorclub Zena a Manetta e di tante attività commerciali locali, che hanno donato generi alimentari e materiali per la realizzazione dell’evento. Le prenotazioni sono ancora aperte: per partecipare a questa serata speciale, è possibile contattare Antonella al numero 339 5096660.