Riapre a Rapallo lo Splendide Riviera: boutique art hotel tra storia design e sapori dedicato a Hemingway

Scritto il 05/07/2025
da Carlotta Nicoletti

La famiglia Sangiovanni rilancia lo storico albergo con un restauro di pregio. La cucina sarà firmata dallo chef stellato Ivano Ricchebono

>

Rinasce a Rapallo, dopo un importante intervento di restauro, lo Splendide Riviera Art-Boutique Hotel, nuovo capitolo dell’impegno imprenditoriale della famiglia Sangiovanni. L’albergo torna al suo nome originale e si presenta con una veste completamente rinnovata, che intreccia memoria storica, design contemporaneo e ristorazione d’autore. L'inaugurazione dell'hotel è avvenuta il 4 luglio alla presenza anche del sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci e del consigliere regionale ed ex sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco insieme al coordinatore regionale di Forza Italia Roberto Bagnasco.

Restauro – L’hotel, situato in via Gramsci di fronte al Savoia, è l’ultimo investimento locale dei Sangiovanni, già attivo nella riqualificazione del patrimonio alberghiero rapallese. “Abbiamo voluto far rinascere un boutique hotel di design che affonda le radici nell’epoca in cui Rapallo ospitava trattati e incontri politici internazionali”, ha dichiarato.

Identità – Con il recupero del nome Splendide Riviera, l’hotel richiama il periodo d’oro della cittadina ligure. Un tocco in più è la cigar room dedicata a Ernest Hemingway, che qui soggiornò e trasse ispirazione per il racconto La gatta sotto la pioggia. Inoltre un altro dettaglio voluto dalla famiglia Sangiovanni è l'esposizione di molte opere d'arte anche internazionali all'interno dell'hotel. "Sono già esposte due sculture di Fiume", dice Francesco Sangiovanni.

Cucina – Il progetto si completa con un ristorante aperto per colazione, pranzo e cena, che propone una cucina mediterranea reinterpretata in chiave orientale e ligure. Il menu porta la firma dello chef stellato Ivano Ricchebono e sarà curata dallo chef executive Yari Sorgon.

Concept – L'intervento architettonico si è sviluppato su tre principi guida: valorizzazione dell’identità storica, ricerca estetica e accoglienza personalizzata. L’obiettivo è offrire un’esperienza boutique che coniughi comfort, cultura e gastronomia.