Parco delle Mura, cittadini contro il taglio degli alberi: “Non sono pericolanti, fermatevi”

Scritto il 08/11/2025
da Carlotta Nicoletti

I residenti del Righi lanciano un nuovo appello al Comune di Genova: fermare il taglio degli alberi del Parco delle Mura, previsto dopo gli scavi eseguiti nei mesi scorsi. Secondo due esperti consultati dal comitato cittadino, le piante – in gran parte lecci e bagolari – sono in buono stato di salute e non presentano rischi di caduta.

Perizia indipendente – L’agrotecnico Marco Corzetto, docente dell’Istituto agrario Marsano, dopo un sopralluogo ha confermato che gli alberi “sono in vigoroso stato vegetativo, molto lussureggianti”. Lo scavo, spiega, “ha probabilmente inciso su alcuni cordoni radicali ma a distanza tale da consentire la riformazione dell’apparato radicale, senza compromettere la stabilità”. Corzetto propone inoltre di effettuare un’analisi SIM, il metodo più avanzato per valutare la tenuta delle radici: “In pochi giorni sarebbe possibile avere una risposta oggettiva, ma serve l’autorizzazione degli enti competenti”.

Parere botanico – Anche il botanico Carlo Montanari, già professore associato all’Università di Genova, esclude pericoli immediati: “Le piante sono erette e bilanciate, non mostrano segni di cedimento. Una potatura leggera basterebbe ad alleggerire le chiome. Meglio attendere la primavera per verificare eventuali segnali di sofferenza”.

Richieste – I cittadini chiedono al Comune di non procedere al taglio, di rendere pubblica la perizia comunale, di autorizzare l’analisi SIM e di ascoltare le proposte del quartiere. Denunciano inoltre i disagi causati dalla chiusura della strada per lavori: “Serve almeno una navetta per chi non ha mezzi propri”.

Conclusione – “Abbiamo aspettato mesi per bloccare i lavori, ora c’è fretta di tagliare. Ma gli alberi del Parco delle Mura non sono un pericolo, sono una risorsa da proteggere”, affermano i residenti.