Sugli scudi il campione del mondo U23 di ciclismo su strada, il pallavolista e la ginnasta
Lorenzo Mark Finn, Luca Porro e Giulia Segatori sono i vincitori della 33ª edizione dello Sportivo Ligure dell’Anno. La premiazione, per la prima volta ospitata all’interno del Festival Orientamenti, si è svolta nella Sala Levante dei Magazzini del Cotone alla presenza dell’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. A ritirare i premi, in rappresentanza degli atleti assenti, il fratello di Porro, Simone, e il presidente della PGS Auxilium Genova, Angelo Serra, per Segatori.
«Lorenzo, Luca e Giulia sono i volti di un 2025 speciale per la Liguria, proclamata Miglior Regione Europea dello Sport» ha dichiarato l’assessore Ferro. «Portare il loro esempio tra i giovani di Orientamenti significa mostrare come lo sport insegni costanza, disciplina e determinazione».
I tre atleti sono stati selezionati dal Comitato regionale per lo sport in virtù dei risultati ottenuti nelle rispettive discipline. A Kigali, in Ruanda, il genovese Lorenzo Mark Finn ha conquistato il titolo mondiale Under 23 nella prova in linea grazie a un attacco decisivo negli ultimi chilometri, confermando il suo talento dopo il successo tra gli Junior. Il pallavolista Luca Porro, cresciuto nella Colombo Genova Volley e oggi in forza a Modena, ha festeggiato la vittoria del Mondiale nelle Filippine con la nazionale italiana, dopo la finale contro la Polonia. Giulia Segatori, atleta del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica ed ex PGS Auxilium, è stata premiata per il successo nella tappa di Milano della Coppa del Mondo di ginnastica ritmica, con le “farfalle” impegnate nel percorso verso Los Angeles 2028.
Momento particolarmente toccante è stata la consegna del premio alla memoria di Matteo Franzoso, lo sciatore genovese scomparso in seguito a una caduta durante un allenamento in Cile. A riceverlo, il padre Marcello.
Un diploma d’onore è stato assegnato a Francesco Bocciardo, vicecampione mondiale nei 200 stile libero S5 a Singapore, a conferma della straordinaria longevità agonistica di un atleta capace di conquistare quattro ori in tre Paralimpiadi diverse.
Durante la cerimonia sono state consegnate anche quattro menzioni speciali: alle atlete della Rari Nantes Savona — Beatrice Andina, Giorgia Lucia Macino, Sofia Mastroianni, Giulia Vernice e Sophie Tabbiani — per il titolo europeo di nuoto artistico conquistato con la nazionale guidata dalla savonese Patrizia Giallombardo; a Federico Bergamasco del Waterfront Sailing Club Genova, campione mondiale assoluto e Under 21 nella classe Waszp a Weymouth; a Giorgia Priarone del Gruppo Sportivo Aragno, fresca del titolo mondiale assoluto nel duathlon; e a Cinzia Mongini, figura di riferimento della danza paralimpica internazionale.
Per il settore scolastico è stato premiato Diego Sanna, studente dell’I.O. Vallescrivia, campione nazionale di orienteering.
Alla cerimonia hanno preso parte anche Giuseppe Vecchio, responsabile del settore giovanile dell'Ac Spezia, e Andrea Paroni, collaboratore tecnico della Virtus Entella, che hanno consegnato all’assessore Ferro due maglie celebrative per i 30 anni di Orientamenti. Domani il Festival vedrà anche la partecipazione di Genoa e Sampdoria con due incontri rivolti agli studenti: alle 11 Patrizio Masini, alle 18 Attilio Lombardo, sempre nella Sala Levante.